|

Per una corretta
visualizzazione impostare lo schermo ad
una risoluzione 1024x768
Home Page
Crop
Circles
Hai
visto un crop?
Newsletter Iscrizione |
|
A Villanova D'asti
|
|
|
Magica
Meridiana nel grano |
|
|
Un pilota ci regala
questa meravigliosa immagine che saluta l'arrivo dell'estate ma segna
altresì la fine di un ciclo vegetativo, quello del grano.
di Margherita Campaniolo
AGGIORNAMENTO |
|
|
 |
|
|
|
|
|
Il tempo scandisce inesorabilmente il
trascorrere della nostra vita, un tempo di cui ci sentiamo spesso
schiavi, prigionieri di una dimensione temporale che non sempre rispetta
i nostri ritmi interiori. Eppure fin dalla notte dei tempi, la questione tempo,
l'individuazione dei cicli stagioni e la loro misurazione, è stata una
delle necessità più importanti per l'umanità: uomini e tempo in un
rapporto indissolubile.
Cosa c'entra tutto questo col bellissimo
crop circle che ieri ci è stato segnalato in redazione? Forse niente,
oppure molto, ma iniziamo in ordine, in ordine di tempo (appunto...) a
raccontarvi la cronaca della Magica Meridiana nel grano di Villanova
d'Asti.
Domenica mattina, 29 giugno 2008, facevo un po' il
punto della situazione crop circles italiani di quest'anno sentendomi da
un lato colpevole per non aver potuto aggiornare Space Freedom con le
(poche) ultime formazioni e dall'altro constatando come questa si
caratterizzasse come una stagione con cerchi nel grano di modesto valore
pur dopo una partenza così promettente col cerchio di Riesi in Sicilia.
Poche ormai
le speranze di vedere altri cerchi considerato il passaggio del
solstizio d'estate ormai da diversi giorni e quindi la fine, ovunque in
Italia, del ciclo vegetativo dei cereali. Di queste poche possibilità, a
rigore statistico, quante le probabili belle sorprese?
Primo pomeriggio
di Domenica 29 giugno 2008, un giro in internet tra le novità marziane
con alcune incredibile foto rese note dalla NASA e scattate dalla sonda
Phoenix che ritraggono il suolo marziano al "suo" solstizio d'estate
(il
25 giugno) mentre in tv vanno in onda le immagini di un interessante
documentario che parla del Sole, del tempo, di come gli antichi popoli
sia dell'America Latina che dell'Egitto e dell'Asia inferiore e dell'Europa ne segnassero il
ciclo con costruzioni talvolta piramidali, altre circolari, altre con
fenditure e finestre che si illuminavano solo in corrispondenza del
solstizio d'estate, in un connubio tra arte, religione, astronomia e vita
dei campi, il cui filo conduttore è il tempo e la sua misurazione.
La
domenica del 29 giugno volge al termine, non prima, per me, di dare
un'occhiata alla posta di Space Freedom ed ecco che il tempo mi regala
un'inaspettata sorpresa.
Mi scrive un pilota di ultraleggeri che si
firma Alessio D. e che mi racconta come quello stesso primo pomeriggio,
sorvolando i campi nei pressi di Villanova d'Asti, scorgeva un grande
disegno impresso sul grano e, indugiandovi attorno, ne scattava alcune
immagini. Tornato a casa le scaricava sul suo Pc e, dopo una
ricognizione sul web, decideva di inviarle alla nostra redazione. L'e-mail
di Alessio contengono le coordinate del posto che ci consentono di
mostrarne l'esatta ubicazione |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Notiamo subito che il campo si trova nel
territorio di Villanova d'Asti lungo la Borgo Corvaglia che collega
Villanova a Poirino, località ormai nota per aver dato i natali ad un
altro bellissimo crop circle nella stagione 2006 (1 -
2-
3). |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Di tutto rispetto le sue dimensioni
che possiamo stimare approssimativamente guardando le immagini: il
cerchio è incluso in uno spazio compreso tra 4 tramlines. Generalmente
tra una e l'altra, nei campi italiani, vi sono 22, 24 metri; ciò ci dice
che il diametro della formazione si aggira intorno ai 70 metri e che
interessa una superficie superiore ai 38000 mq. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Un sottile anello fa
da confine a questo notevole pittogramma, intervallato, a distanza
regolare, da dodici cerchi, iscritti in dodici anelli; questi sono
"segnati" da altrettanti romboidi e che si irraggiano idealmente da un
grande cerchio centrale di circa 20 metri di diametro. |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
L'immagine
complessiva che ci viene offerta è di una estrema delicatezza e
leggerezza ma con una forza incredibile nel colpire l'immaginazione così
come quella di un Sole che, ancora per pochi giorni,
irradierà quei campi per finire di essiccare il grano in spighe che, nel
tempo, ha contribuito a far crescere e maturare. Un ultimo forte eppur
malinconico abbraccio di un sole sul grano che gioca con le ombre
dettate dal corpo di quello strano uccello meccanico che lo sta
sorvolando.
Chiede ancora qualche giorno di tempo; per
noi scandirà attimi di gioia nell'ammirarlo come una meridiana solare su
un campo a Villanova d'Asti |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Space Freedom ringrazia Alessio D. per le
bellissime immagini concesse per questo articolo |
|
|
Data: 30 giugno 2008
Autore: Margherita
Campaniolo
|
|
|
 |
|
|