Viaggio nella parola

 

"ARCHEOLOGIA"

di M. Campaniolo

 

Il termine archeologia cominciò a circolare in italiano alla fine del secolo scorso, in un momento in cui l'erudizione e la scienza dell'antichità ripresero nuovo vigore attraverso l'adozione di metodi scientifici: nello stesso tempo vediamo infatti apparire vocaboli come epigrafia, cioè lo studio delle iscrizioni antiche, o numismatica che indica la catalogazione e la raccolta di monete di pregio.

Già in greco classico esisteva la parola archaiologhia, col significato di studio dell'antichità, composta di due elementi: archaios, che significa antico, e -loghia, cioè discorso.

La voce fu ripresa dagli antichisti del primo Ottocento per indicare lo studio dei reperti dell’antichità nel loro significato artistico: le sculture, le pitture e gli edifici antichi visti in rapporto alle categorie del bello e del brutto.

Nello stesso periodo venivano costituiti i primi grandi musei pubblici europei, come il Louvre di Parigi, i quali generalmente contenevano una sezione archeologica con bassorilievi e statue antiche.

Col tempo, la parola archeologia acquisì però un significato più autonomo dalla storia dell'arte classica. Passò cioè a indicare l'attività di scavo, compiuta attraverso specifiche tecniche, per la ricerca di reperti di civiltà del passato.

In questa chiave l'archeologia diventa una delle discipline ausiliarie della storia in grado di contribuire fortemente allo studio della nostra civiltà, recuperando e decodificando tracce e reperti di antiche età.

L'archeologia medievale, ad esempio s'interessa soprattutto delle manifestazioni della cultura materiale: vengono così condotti scavi per conoscere la forma e le dimensioni delle abitazioni, i modi con cui venivano allevati gli animali e le tecniche di coltivazione dei terreni agricoli.

Quest'attenzione alle tracce materiali e architettoniche di un particolare momento storico è stata estesa anche allo studio della progressiva industrializzazione del territorio avvenuta nell'ultimo millennio: dai complessi di mulini ad acqua del Duecento fino alle grandi fabbriche e ai magazzini del nostro secolo.

E' nata così l'archeologia industriale che si occupa anche della conservazione e del recupero di quegli edifici ormai inutilizzabili nella loro funzione originaria.

Archeologia - sostantivo femminile

Citazione - "Faticosamente l'archeologo cerca un cammino" - C. W. Ceram

Fonte: Enciclopedia Multimediale delle Lettere

 

Margherita Campaniolo

Web Master di

 

 

Tutto il materiale di questo sito è © di Margherita Campaniolo.

 Vietata la riproduzione senza autorizzazione della stessa.