E' un ingegnere di Pescara e si chiama Nicolino De Pasquale

 

Un italiano scopre l'enigma della matematica inca

           Svelato da un ''dilettante'' dopo 500 anni il segreto del sistema di calcolo delle antiche popolazioni del Peru'

 

 

Home

 

 

 

 

 

 

 

   

L'uomo che ha scoperto l'enigma della matematica degli Inca che per mezzo millennio ha tolto il sonno a generazioni di scienziati si chiama con l'italianissimo nome di Nicolino De Pasquale. Ha 54 anni, una laurea in ingegneria aeronautica e vive a Pescara, dove insegna un po' al liceo e un po' all'universita'.

Segni particolari nessuno: non beve, non fuma, e' tutto casa e lavoro, occhiali e capelli bianchi, marito di Adriana e padre di Salvatore e Federico (4 e 2 anni). Ha solo il bernoccolo dei numeri, al punto che per alcuni e' un genio. Ma l'aspetto piu' bizzarro della vicenda e' che De Pasquale ha messo a nudo il segreto senza saper niente ne' degli Inca, ne' del segreto stesso, ne' tanto meno delle angosce secolari provocate dal tentativo di decifrare le misteriose calcolatrici, chiamate Yupane, di cui parlavano gia' i conquistadores spagnoli nel XVI secolo e tornate alla luce con gli scavi: blocchi di pietra piu' o meno di 30 centimetri per 20, con tante piccole vasche scolpite sulla parte superiore e, all'interno, apparentemente a caso, vari fagioli bianchi.

Adesso una delle Yupane, non piu' segnate dal mistero ma comunque preziosissime, e' esposta dietro una spessa lastra di cristallo nella mostra sugli stupefacenti tesori artistici del Peru' precolombiano in calendario a Firenze (Palazzo Strozzi) fino al 22 febbraio. Della scoperta ha dato conferma ufficiale, oggi, l'americanista Antonio Aimi, curatore dell'esposizione.

Un incontro importante, quello di De Pasquale con Aimi, perche' ha dato coscienza e possibilita' di applicazione a un'intuizione matematica altrimenti sterile. E' stato il professor Aimi, in altre parole, a mettere l'ingegnere di Pescara a confronto con le Yupane e dunque a dare un senso ai calcoli. Resta il fatto che, all'oscuro di tutto e usando solo il cervello, De Pasquale ha effettivamente battuto sul tempo fior di ricercatori e antropologi sparsi ai quattro angoli dell'Occidente: francesi, americani, tedeschi, olandesi, italiani, russi, giapponesi, indiani, tutti scienziati di provata capacita' e esperienza costretti ad arrendersi davanti a un ''dilettante''. L'incredulita' e' stata tale che per oltre due anni la scoperta e' stata messa all'indice. Impossibile, dicevano. E sbagliavano.

Antonio Aimi spiega che l'enigma e' stato senz'altro figlio di un equivoco nato dalla convinzione, suffragata da alcune fonti, che gli Inca contassero in base dieci come noi. De Pasquale ha invece scoperto che contavano in base quaranta e lo ha dimostrato servendosi di due modellini di Yupana in legno. In quello piu' semplice, sono cinque o sei serie di quattro vaschette sovrapposte.

La 'calcolatrice' degli Inca funziona da destra a sinistra, partendo dalla prima vaschetta in basso che, secondo un antico disegno, e' quella dell'unita' e contiene dunque una pallina di valore 1. La vaschetta successiva contiene invece due palline ciascuna di valore 2, la terza tre di valore 3, la quarta cinque di valore 5. La somma: 1 + 4 + 9 + 25 = 39. La vaschetta di destra della fila superiore vale 40, quella accanto 80 e cosi' all'infinito. In altre parole, e' una progressione geometrica che riproduce, curiosamente, la moltiplicazione cellulare. Le particolarita' sono che non esiste lo 0 e che uno stesso numero si puo' scrivere in modi diversi. Il metodo funziona, qualunque sia il calcolo richiesto.

Nicolino De Pasquale ne ha dato varie dimostrazioni. Come ci e' arrivato? Cosi': ''Era l'ultimo dell'anno del 2000 - racconta Per Natale avevo ricevuto in regalo un libro di enigmi matematici e appunto, aspettando mezzanotte a cena a Roma da mia sorella, tra una chiacchiera e l'altra, mi sono messo a sfogliarlo. A un certo punto ho trovato il disegno di una Yupana fatto da uno spagnolo del 1500. Ci ho riflettuto un po', poi ho preso carta e penna e ho fatto un po' di conti. Quanto ci ho messo? Mezz'ora, forse quaranta minuti. Prima di capodanno ne sono arrivato a capo. Mi dispiace se ho dato noia a qualcuno. Che ci posso fare se i conti tornano?''.

 
   

Data: 21 gennaio 2004

Fonte: Adnkronos

 

 

Questo contenuto di Space Freedom è pubblicato secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diversa indicazione.

L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti nell’articolo o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito.