Meno oscura la misteriosa perfezione matematica della natura Trovate le "molecole architetto" delle piante di Margherita Campaniolo |
Il quoziente di fillotassi è costante per tutti gli individui di una specie, mentre può variare da una specie all’altra (pero 3/8; mandorlo 5/13…). Ad esse è stata persino applicato il "Rapporto Aureo" di Fibonacci (Leonardo Pisano) considerato uno dei più importanti matematici del Medioevo. Oggi cominciamo ad intravedere una risposta alla magia matematica delle piante, così perfetta anche senza l'ausilio di compassi ed altri strumenti geometrici. Sono state scoperte le molecole artefici di quest'abilità che fa in modo che, sui rami, foglie e fiori seguono delle disposizioni precise.
Gli studi sono avvenuti su Arabidopsis Thaliana, (una
comune pianta selvatica, appartenente alle brassicacee) e
indicano il coinvolgimento dell'ormone della crescita vegetale, l'auxina, e
delle proteine di trasporto di questo ormone sulle
cellule dei germogli. Nell'Arabidopsis gli architett
C.Longo, Biologia vegetale, Utet Nature
|
Margherita Campaniolo
Web Master di
Tutto il materiale di questo sito è © di Margherita Campaniolo.
Vietata la riproduzione senza autorizzazione della stessa.