L'attacco di panico potrebbe avere una spiegazione genetica

Home

   

L'attacco di panico è il modo in cui, senza altri segni premonitori, può manifestarsi l'ansia.
L'attacco di panico è un problema che affligge il 2% della popolazione mondiale. E' caratterizzato da un improvviso senso di terrore acuto e violento, angoscia e timore di perdere il controllo, talvolta accompagnate da paura di morire, palpitazioni, affanno, tremori, sudorazione, senso di soffocamento, dolori al torace o all'addome, bisogno disperato di aiuto.
Pur durando pochi minuti, l'attacco di panico lascia un profondo senso di malessere e disagio, ma soprattutto la paura che esso possa ripetersi. Dopo un periodo di relativo benessere l'attacco di panico si ripete con frequenza creando di solito la paura di allontanarsi dal luogo o dalla situazione in cui ci si sente sicuri, si cerca la compagnia di una persona di fiducia e si tende a stare a casa e se si decide di uscire lo si fa con paura e si seguono percorsi prefissati limitandosi ai luoghi conosciuti. Questa condizione è nota come agorafobia e spesso segue l'attacco di panico. La persona colpita spesso tende a non parlare del proprio disturbo e a non si rivolgersi al medico.
L'attacco di panico è di solito associato all'ansia, ma le persone che soffrono di depressione possono facilmente trovarsi di fronte ad un attacco di panico. Probabilmente in questi casi, è la stessa disposizione rispetto alla propria vita che genera l'una e l'altra condizione. Questo nesso è particolarmente importante, poiché nella vita della persona depressa, quando cioè la depressione è uno stato costante, l'attacco di panico può presentarsi, paradossalmente, come l'unica vera forma di emotività intensa, entro un quadro di vita caratterizzato dall'ipercontrollo sulle proprie emozioni.
Finora non sono noti i fattori scatenanti. C'è chi ha ipotizzato come causa l'attivazione di alcuni nuclei ipotalamici connessi allo stress, e la liberazione di alcuni neurotrasmettitori, detti catecolamine, dando per scontata la presenza di problemi di personalità alla base. Tra i fattori considerati anche l'”iperfunzionamento” della tiroide.
A fornire argomenti interessanti per l'origine genetica degli attacchi di panico avevano già contribuito i ricercatori dell'Istituto di biologia medica e molecolare di Barcellona uno studio pubblicato sulla rivista New Scientist.
Nello studio si arrivava alla conclusione che lo scatenamento degli attacchi di panico ha alla base un'anomalia genetica. Come responsabile di questa vulnerabilità i ricercatori individuarono una piccola regione del cromosoma 15, che appare raddoppiata nei pazienti colpiti. Nella ricerca erano state analizzate 70 persone affette da attacchi di panico. Era risultato che il 97% di loro presentavano questa anomalia contro il 7% della popolazione di controllo
Ora una nuova ricerca conferma la possibilità che ci sia una spiegazione genetica agli attacchi di panico, infatti le persone che ne soffrono hanno ridotte quantita' di una molecola in alcuni circuiti cerebrali connessi con la genesi dell'ansia. Molecola che si trova in alcuni circuiti cerebrali connessi con la genesi dell'ansia. La molecola in deficit e' il recettore della serotonina 5-HT1A, noto per essere il bersaglio farmacologico di alcuni tra i piu' famosi ansiolitici. L'hanno scoperto Alexander Neumeister e Wayne Drevets, del National Institute of Mental Health (NIMH) e a riferirlo è stata la rivista Journal of Neuroscience.
L'hanno scoperto Alexander Neumeister e Wayne Drevets, del National Institute of Mental Health (NIMH), sottoponendo un gruppo di persone a scansioni della corteccia cingolata e di altre zone chiave del cervello. Negli individui che soffrono di attacchi di panico il recettore è mediamente in concentrazione ridotta di un terzo in queste zone rispetto alle quantità in cui si trova in individui senza il disturbo psicologico.
Gli attacchi di panico colpiscono ogni anno solo in America 2,4 milioni di adulti e, se non seguite con terapie adeguate, queste persone possono cominciare anche a soffrire di agorafobia. Gli scienziati hanno esaminato pazienti e controlli con la tomografia a emissione di positroni (PET), localizzando e contando i recettori con un tracciante radioattivo di nuova generazione messo a punto di recente allo stesso istituto, FCWAY, che si lega e, come una bandierina di avvistamento, indica il recettore. Così i ricercatori hanno trovato che nei pazienti, rispetto ai controlli, il recettore 5-HT1A è molto scarso nella corteccia cingolata anteriore e posteriore, parte del sistema limbico sopra la struttura che connette i due emisferi cerebrali, e poi nel nucleo del rafe, centro nervoso situato in profondità nel cervello. Entrambe le regioni in precedenti studi erano state riconosciute come coinvolte nella genesi dell'ansia.
I ricercatori pensano dunque che il problema sia nel gene per il recettore, ipotizzano che un suo difetto possa indurre i neuroni a produrre 5-HT1A in quantità insufficiente, cosa che metterebbe a soqquadro la regolazione dell'ansia e quindi renderebbe più vulnerabili agli attacchi di panico.

 
   

Data: 29/01/04

Autore:

Fonte: Italiasalute.it

Link:

 

 

Questo contenuto di Space Freedom è pubblicato secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diversa indicazione.

L'editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti nell’articolo o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito.