- Le
prime fasi della storia dell’universo furono un’epoca
turbolenta, contrassegnata da collisioni galattiche, enormi
impulsi di formazione stellare e creazione di buchi neri di
massa impressionante. Il successivo decadimento dell’attività
cosmica ha spinto molti astronomi a ritenere che «gli anni
ruggenti» dell’universo siano terminati da tempo.
- Di recente, tuttavia, sono stati scoperti in molte galassie
vicine potenti buchi neri che stanno ancora consumando
attivamente gas. Nuove osservazioni indicano anche che la
formazione di stelle non si è ridotta così fortemente come si
riteneva.
- Questi risultati fanno pensare a un ridimensionamento dei
fenomeni cosmici: mentre l’universo primordiale era dominato da
un numero relativamente piccolo di galassie giganti, l’attività
attuale è dispersa in galassie più piccole, ma molto più
numerose. |