L'esplorazione dello
spazio richiederà all'uomo viaggi nello spazio sempre più lunghi e non
ci sarebbe soluzione migliore dell'ibernazione per affrontarli.
L'Agenzia spaziale europea (Esa) sta finanziando una ricerca proprio per
renderla possibile: a occuparsene è la divisione "Advanced concepts
team," guidata da Andrés Galvez.
Anche se per Bush sarà nel 2030, l'arrivo dell'uomo sul Pianeta Rosso
presenta tuttavia numerosi problemi di diverso ordine. Anzitutto quello
logistico. L'ingegneria spaziale sta studiando nuovi metodi di
propulsione per compiere gli 80 milioni di km che lo separano dalla
Terra. Sarebbero comunque necessari dai 6 ai 9 mesi di viaggio, almeno
30 tonnellate di acqua potabile per 6 membri di equipaggio (recuperabile
in parte con un circuito chiuso) e cibo. Oltre a questo bisogna tenere
conto della pressione psicologica esercitata su persone costrette a
vivere e lavorare in uno spazio ristretto e degli effetti fisiologici
che lo spazio ha sull'organismo (ridotta capacità muscolare, fragilità
ossea, ecc.). Una volta risolti i problemi non sarebbe così difficile
pensare a obiettivi ancora più ambiziosi, magari Titano, la più grande
delle lune di Saturno, che alcuni pensano possa conservare dell'acqua.
«Integrare diverse discipline in modo tale da creare successivamente un
sicuro ed efficace sistema di ibernazione umana sarà un cambiamento
enorme. Ma, se realizzato, porterà benefici significativi ai viaggi
spaziali», ha scritto Mark Ayre, che nell'Act si occupa di biomimetica,
una disciplina che in questa ricerca svolge un ruolo chiave.
È
importante però chiarire che non si tratta dell'ibernazione che si vede
al cinema o in televisione, ma di quella già esistente in natura. «La
cosa migliore sarebbe indurre uno stato di sonnolenza (stasi
ipometabolica) più pesante di quello che affrontano gli animali nel
periodo invernale», dice ancora Ayre nel suo rapporto “Morpheus –
Hypometabolic stasis in humans for long term space flight”. Da un lato,
quindi, lo studio dei meccanismi che i mammiferi (come orsi, tassi,
oppossum e procioni) mettono in atto a livello comportamentale,
ambientale e genetico, e dall'altro tutto ciò che ingegneria, genetica,
medicina e farmacologia possono offrire.
Conoscere gli effetti sulle funzioni conoscitive e sul sistema
immunitario, pensare a sviluppare un sistema di gravità artificiale o a
una sorta di guscio autonomo che preservi il corpo nel suo lungo viaggio
(tra Marte e la Terra le informazioni impiegano circa 20 minuti, ndr)
sono solo alcuni dei problemi che la ricerca deve risolvere con
tecnologie oggi in buona parte sconosciute.
Intanto si studiano gli effetti di alcuni composti sugli animali («Siamo
ancora lontani dalla sperimentazione sull'uomo», ha spiegato Ayre) e a
gennaio partirà un esperimento dell'Esa che studierà gli effetti
fisiologici innescati nelle donne dall'assenza di gravità: 24 volontarie
saranno bloccate a letto per 60 giorni filati in posizione inclinata.
|
|