Dopo 122 anni il pianeta Venere
si appresta ad oscurare un'altra volta il Sole. Lo
spettacolare passaggio di Venere sul disco solare e'
previsto per l'8 giugno prossimo e sta gia' tenendo col
fiato sospeso gli astrofisici e gli astronomi della
comunita' scientifica internazionale. L'eclissi, sebbene non
sara' di portata eccessiva, e' infatti attesa dagli studiosi
da oltre un secolo, esattamente dal 1882 anno in cui Venere
ha avuto il suo ultimo incontro ravvicinato con la grande
stella.
Il fenomeno sara' visibile,
tempo permettendo, da tutta l'Italia ed avra' inizio fra le
7,20 e le 13,20 circa. Cosi', in occasione di quello che
sara' probabilmente l'evento astronomico piu' rilevante del
2004, l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), il
principale Ente di ricerca italiano per l'astronomia e
l'astrofisica, ha organizzato una serie di iniziative per
offrire al grande pubblico la visione di questa inedita
eclissi di Venere.
L'Inaf, quindi, mettera' a
disposizione sul sito web www.passaggiodivenere.it tutte le
informazioni sull'evento, per ogni categoria di pubblico,
dal semplice curioso all'appassionato. On line. inoltre,
verra' garantito il collegamento con vari osservatori in
modo da permettere, a chi si trovasse in una zona con tempo
nuvoloso, di seguire il passaggio di Venere sul disco
solare, anche se solo dallo schermo del computer. Nei 15
Osservatori astronomici e istituti di astrofisica dell'Ente,
sparsi sul territorio nazionale, verranno poi promosse
diverse attivita' a livello locale.
L'inaf, infine, da oggi e fino
all'8 giugno, continuera' a riversare sul sito tutte le
informazioni su questa storica eclissi di Venere.