Per una corretta visualizzazione impostare lo schermo ad una risoluzione 1024x768

 

Home Page
Crop Circles

 

Hai visto un crop?

Contatta

Scrivici - Invia una foto - Scrivici

Newsletter Iscrizione

 

Crop circle a Mazzo di Rho

Ed è il tempo dei "dipinti" sul grano

Semplici geometrie a Mazzo di Rho, ma nulla a che vedere con la maggior parte delle tracce fino ad oggi segnalate in Italia. Questo è davvero un pittogramma italiano del 2006

di M. Campaniolo

 
     
 

Arriva il primo pittogramma lombardo (lo scettro al Piemonte con Rocchetta Belbo), è su orzo, giace tra i campi di Mazzo di Rho ed è subito una corsa ai sopralluoghi e alle valutazioni. Come sempre, in fatto di cerchi nel grano, poche le certezze, persino in fatto di misure: pare che i metri a nastro dei ricercatori siano tarati in modo differente a seconda del possessore! Ciò che possiamo dirvi con una certa sicurezza è che il pittogramma si sviluppa per una lunghezza totale di circa 30 metri (29,1 per alcuni - 29,60 per altri) ed è composto da 4 circonferenze allettate, tre cerchi ed un anello; quest'ultimo costituisce la parte più grande della figura con un diametro poco superiore ai 9 metri (9,20 per alcuni - 9,80 per altri... mah!...). L'anello è posto al centro della figura e ha iscritto un piccolo cerchio. Da una parte e dall'altra dell'anello, in posizione opposta, un cerchio si unisce a questo per mezzo di un breve sentiero. Il cerchio nel grano in questione appare, visivamente parlando, molto simile ai "classici" della più antica tradizione inglese, dell'epoca in cui persino gli  "alieni" anglosassoni si esprimevano con figure estremamente elementari; poi si sono laureati e persino specializzati in ben altre geometrie.

Il crop circle di Mazzo di Rho fa la sua comparsa, secondo alcuni, il mattino di lunedì 22 maggio; se di messaggio si tratta, quale il suo significato? C'è un motivo che potrebbe suggerirci di guardare più alla data che alla geometria? Potrebbe poiché a guardarlo non mi suscita nulla di particolare. Che tipo di messaggio iconografico è quello che..... non si riesce a capire? Allora proviamo altre vie interpretative: 22 maggio, Santa Rita da Cascia (il cuore trafitto del Sacro cuore di Gesù che Lei istituì?); il 22 maggio 1873 morì, a Milano, Alessandro Manzoni (un omaggio alla poetica italiana, alla poesia "credente", un monito contro i prepotenti sopraffattori come quelli di manzoniana memoria?); il 22 maggio 1963 il Milan fu la prima squadra italiana a conquistare la Coppa dei Campioni (il calcio deve tornare pulito, vittoria per i meritevoli?); il 22 maggio del 1997 il francese Olivier De Kersauson, con il suo trimarano di 27 metri "Sport Elec" completa la circumnavigazione del mondo con un tempo record (Uhmm... circumnavigazione, cerchi, esplorazioni.... papabile! In tempo record e da più mondi c'è chi "giunge" fino a noi? Certo che se il crop circle di Mazza di Rho misurasse 2 metri in meno era fatta!). De Kersauson compì l'impresa in 71 giorni, 14 ore, 18 minuti e otto secondi (e se cercassimo le risposte nel sistema stellare a 71 anni luce da noi? )
C'è anche una spiegazione di valore storico molto interessante: il 22 maggio 1790 l'Assemblea Costituente Francese enunciò (e inserì nella Costituzione) il seguente principio: "La Nazione Francese rinuncia a intraprendere qualsiasi guerra che abbia come mira la conquista, e non userà mai le sue forze contro la libertà di nessun popolo" (sospirate, ci girano attorno ma sono pacifici, inoltre ci vogliono altrettanto buoni).

Se invece dice il vero il giovane appassionato che, intervistato da Alessandro Luè per Settegiorni, dichiara di averlo scoperto in data 21, per rispetto allo scopritore e ai suoi sentimenti preferiamo non chiederci null'altro... si era recato lì con la fidanzata a rimembrare il loro incontro avvenuto proprio in quel campo in occasione del crop circle apparso nel 2004. (Viva l'amore su cui tutto ruota).

La verità è che su questo, come per qualunque cerchio nel grano, si possono trovare mille e più significati e analogie di ordine cronologico e culturale, dalla filosofia alla matematica, alla storia, all'astronomia ecc.... come strettamente personali legati al vissuto di ciascuno.  La bellezza dell'arte concettuale sta proprio nella libertà del fruitore di interpretare le opere a suo modo e di trasformare l'arte in "escamotage per parlare", discutere, interrogarsi.

E qui l'escamotage per parlare è colto in pieno, si parla a tal punto che si trova di tutto e per tutti i gusti: "In tutti e tre i cerchi sono state rinvenute le "fontanelle" cioè un gruppo di piante rimaste in piedi e che tolgono qualsiasi dubbio sull'ipotesi che siano state usate corde e paletti per schiacciare le piante e formare i cerchi"1 oppure " Il grano disteso al suolo presenta diversi segni "righe bianche", indizi che aprono una concreta ipotesi per attribuirne la causa ad un'azione meccanica"2.

Mi complimento con i primi per l'incrollabile fede e una sicurezza scevra da qualsiasi dubbio, chi li avesse (i dubbi) finirebbe, prima o poi, con il constatare che le spighe al centro, i nidi, le fontanelle, le trecce, sono i primi trucchetti che ogni buon circlemakers impara ad eseguire. E' solo una questione di "prenderci il piede" (o la mano!) e, se vogliamo, anche di estro: il cervello qui non serve a molto.

Niente altro da aggiungere se non che il crop circle ci Mazzo di Rho, a detta di qualche cereaologo, ha una particolarità tutta Italiana: la presenza di "noduli".... e pensare che non si tratta di derma, tiroide, corde vocali o di seno femminile. A quando le pustole, i polipi e le cisti? I noduli delle spighe di casa nostra aprono uno scenario tutto nuovo e fortemente misterioso: che il genere plantae si sia trasformando in animalia?

Al prossimo crop circles e, perdonate il tono un po' ironico ma... fa caldo, c'è bisogno d'alleggerire e rinfrescare l'aria!

Margherita Campaniolo

 
     
 

1 Valentino Rocchi - Ricercatore

2 Planetcircles.com - Lo Staff

 
 

Data: 26 maggio 2006

Autore: Margherita Campaniolo

 
  Hit Counter  
 

 

 

 Vietata la riproduzione senza autorizzazione della stessa

Tutto il materiale di questa pagina è © di Margherita Campaniolo